
Valutazione Enrico Ragni
Possiedi un'opera di Enrico Ragni da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Cms Thetis per Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Enrico Ragni è stato un pittore italiano.
Nato a Brescia da una famiglia di modesti artigiani, Ragni si avvicina alla pittura fin da giovanissimo. Nel 1928 si iscrive all'Istituto d'arte di Venezia, dove studia con il maestro Luigi De Stefani.
Dopo il diploma, Ragni inizia a lavorare come insegnante di disegno in scuole di stato. Nel frattempo, continua a dipingere e a esporre le sue opere in diverse mostre.
Nel 1937, Ragni partecipa alla Biennale di Venezia, dove presenta una serie di dipinti di paesaggi e di nature morte. La sua opera inizia a farsi notare dalla critica e dal pubblico.
Negli anni successivi, Ragni si afferma come uno dei principali esponenti della pittura realista italiana. Le sue opere sono caratterizzate da una forte attenzione al dettaglio e da una resa realistica della realtà.
Tra le opere più famose di Ragni si ricordano:
La veduta di Brescia (1939)
La natura morta con frutta e fiori (1940)
I pescatori (1945)
Ragni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua opera, tra cui il Premio Nazionale di Pittura di Milano nel 1956 e il Premio Bergamo nel 1960. Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d'arte in Italia e all'estero.
Ragni è morto a Brescia nel 2002, all'età di 91 anni.
Nato a Brescia da una famiglia di modesti artigiani, Ragni si avvicina alla pittura fin da giovanissimo. Nel 1928 si iscrive all'Istituto d'arte di Venezia, dove studia con il maestro Luigi De Stefani.
Dopo il diploma, Ragni inizia a lavorare come insegnante di disegno in scuole di stato. Nel frattempo, continua a dipingere e a esporre le sue opere in diverse mostre.
Nel 1937, Ragni partecipa alla Biennale di Venezia, dove presenta una serie di dipinti di paesaggi e di nature morte. La sua opera inizia a farsi notare dalla critica e dal pubblico.
Negli anni successivi, Ragni si afferma come uno dei principali esponenti della pittura realista italiana. Le sue opere sono caratterizzate da una forte attenzione al dettaglio e da una resa realistica della realtà.
Tra le opere più famose di Ragni si ricordano:
La veduta di Brescia (1939)
La natura morta con frutta e fiori (1940)
I pescatori (1945)
Ragni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua opera, tra cui il Premio Nazionale di Pittura di Milano nel 1956 e il Premio Bergamo nel 1960. Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d'arte in Italia e all'estero.
Ragni è morto a Brescia nel 2002, all'età di 91 anni.